• Home

Etica Sport & Fair Play valori senza frontiere

(Carta dei doveri del genitore nello sport)

Il Congresso organizzato dal Panathlon Club Imperia-Sanremo, in occasione del 60° anniversario di fondazione del Club, sul Tema “La Carta dei Doveri dei Genitori nello Sport” ha suscitato grande interesse . La relazione è stata tenuta dal Prof. Ario FEDERICI dell’Università degli studi di Urbino Carlo BO, Delegato Rettorale allo Sport e Presidente Comitato dello Sport Università Urbino. Il Presidente del Panathlon Club Imperia-Sanremo Dott. Angerlo MASIN ha introdotto i lavori dicendo che il tema del Congresso è di grande attualità poiché se è vero che senza i genitori lo Sport avrebbe delle grosse difficoltà ad  esistere dall’altro canto i genitori nell’incitare i loro figli, sempre più spesso,si lasciano andare a dei comportamenti  che con lo Sport ed il Fair Play non hanno nulla a che vedere .  Ha passato quindi La parola al Prof. Ario FEDERICI che ha detto: 

“La trasformazione della nostra società civile che può definirsi tale solo se fondata sul rispetto dei DIRITTI e dei DOVERI, in quest’ultimo scorcio di secolo è stata caratterizzata da profondi mutamenti sociali e culturali che hanno concorso ad alimentare il suo carattere di complessità. L’evoluzione dello sport ha lasciato il posto ai miti dello ”star sistem”, alla ricerca esasperata del successo, del denaro facile, dell’eroe divinizzato, della gloria e della popolarità alimentata dai mass media.  La famiglia quale cellula fondamentale della società si è lentamente frantumata demandando ad altre agenzie sociali il compito educativo sia in ambito formale che di educazione informale. La società, le famiglie hanno delegato spesso alla Scuola alle associazioni sportive, culturali compiti educativi, l’orientamento ai valori e ai comportamenti socialmente accettabili, il sostegno alle tante fragilità dei giovani di oggi, il contrasto di marginalizzazione e prevaricazione. La cultura anche quella sportiva ha il compito di preservare l’identità, i valori, la memoria, ma anche attraverso lo strumento della critica costruttiva di contribuire a creare la visione del futuro di una collettività. La Carta dei DOVERI del genitore nello sport e la Carta del codice di etica sportiva vogliono essere un’assunzione di responsabilità collettiva quale autentico stimolo genitoriale della consapevolezza che inverta la tendenza di una vera deriva educativa. In uno stato di diritto non si possono evocare o reclamare solo DIRITTI ma anche assolvere DOVERI sociali, educativi non derogabili o procrastinabili ad altri. La carta dei DOVERI del genitore richiama l’obbligo che hanno questi nei confronti dell’educazione dei figli, richiamato anche dalle norme del codice Civile. Democrazia, uguaglianza e solidarietà sono infatti i valori basilari “modello europeo di sport” onde favorire le relazioni tra le persone di culture ed etnie diverse e l’inclusione sociale ed il dialogo tra tutte le diversità. Occorre in prima istanza EDUCARE più che istruire attraverso un processo di confronto dialettico tra l’individuo e la società quale affermazione etica della Legalità, del rispetto delle regole, di se, degli altri dell’ambiente al fine di formare PERSONE MORALMENTE LIBERE, cioè persone che sanno agire e scegliere secondo una conoscenza di valori accettati e riconosciuti come tali.

La carta dei doveri del genitore nello sport si riallaccia ai valori etici dello sport del fair play, cioè non solo del rispetto delle regole ma dei valori dell’amicizia, della lotta contro l’imbroglio, il doping, il ripudio della violenza fisica, verbale e morale. I VALORI etici dello sport rappresentano un modo di pensare una sequenza tassonomica di valori e comportamenti, un impegno verso la società ma prima di tutto verso se stessi.  Ma Il fair play rappresenta oggi una utopia o una realtà nella nostra società permeata da tante contraddizioni e dall’ esasperazione al successo, del denaro facile del mito e dello Star System’? 

Il fair play è stato anche definito da taluni scettici un “cosmetico per lo sport”,…una “formale espressione di fede” per nascondere le gravi lacune etiche dello sport…!

Io credo invece che il concetto di fair play possa rappresentare un autentico crocevia, una stella polare di valori a cui ispirarsi per uno sport che possa assolvere realmente alle funzioni educative , sociali, ludiche, culturali, di sanità pubblica riconosciute dall’U.E.

La condivisione e promozione  quindi di un’etica sportiva attraverso una gerarchizzazione di valori e comportamenti. L’educazione non ha il potere coercitivo di cambiare il mondo, ma cambia le persone che ogni giorno cambieranno e trasformeranno il mondo . 

Un impegno per tutti, genitori in primis attraverso un processo di educazione, con il contributo di ognuno nel proprio ruolo che riveste nella società per la crescita dell’uomo e del cittadino europeo”.

 

23. Juni, Hotel Granduca - "Ethik- und Fairplay-Geist mit den Basketball-Jugendmannschaften"  lautet das Thema des vom Panathlon Club Grosseto organisierten Monatstreffens mit Abendessen, an dem die Präsidenten der Basketballmannschaften der Stadt Grosseto Vorträge halten. 

Als Sondergast spricht der Trainer von FIAT Auxilium Torino, der Coach aus Grosseto Luca Banchi, über Fairplay in der nationalen und internationalen Basketballwelt.

facebook

P.C. Reggio Calabria – Die Vielseitigkeit Oreste Granillos und der Nationale Sporttag  

Für zwei Initiativen von grosser Substanz haben sich in den letzten Wochen der Panathlon Reggio Calabria Seite an Seite mit den Sportinstitutionen engagiert. Die erste betraf die Feier, die das CONI dem Gedenken der Figur und des Werkes eines grossen Funktionärs aus dem Süden, Oreste Granillo, zwanzig Jahre nach seinem Tode gewidmet hat. Die zweite drehte sich um den Nationalen Sporttag, an dem circa tausend Jugendliche im Mittelpunkt standen, die einen ganzen Sonntag lang die Meerespromenade der Stadt an der Meeresenge bevölkert haben mit Sportspielen, die einunddreissig Sportverbände, sechs Förderungsanstalten und zwei verdienstvolle Verbände einbezogen haben.  

 

 

 

Mittwoch, 17 Mai 2017 14:00

Die Rolle der Eltern im Sport

P.C. Lisbona - Die Rolle der Eltern im Sport 

Der Panathlon-Club Lissabon unter dem Thema „Die Rolle der Eltern im Sport“, vom Olympischen Komitee von Portugal organisiert, eine internationalen Konferenz. Die Veranstaltung wird populär erweist sich die Auswirkungen gegeben, dass dieses Problem in der Gesellschaft haben, weiter, aus der Sicht der Ausbildung, Ethik, Fairness und Sportlichkeit.

 

Una giornata all’insegna dei valori dello sport e della famiglia, tra applausi, musiche, filmati d’epoca, premi, interviste, autografi, foto ricordo e, soprattutto, tante utili riflessioni.

Per la “Carta dei doveri del genitore” è stata una presentazione in grande stile, su iniziativa del Panathlon Club Reggio Calabria.

comunicato stampa

 

 

 

 

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa